FAQ’s
- Home |
- FAQ’s
Rispondiamo a tutte le tue domande...
Qual è la differenza tra un consulente assicurativo ed un agente assicurativa?
Il consulente assicurativo analizza i bisogni di protezione del patrimonio attraverso soluzioni offerte dal mercato assicurativo, lasciando libero il cliente di scegliere con quale Compagnia soddisfare tali esigenze. La sua attività è remunerata dal cliente. L’attività svolta verso il cliente è gratuita
Qual è la differenza tra Scodanibbio e Associati e Scodanibbio Assicurazioni snc?
La Scodanibbio e Associati svolge l’attività di consulenza assicurativa attraverso la collaborazione di diversi professionisti. Per questa sua attività è remunerato direttamente dal cliente. La Scodanibbio Assicurazioni snc è una società iscritta come Agenzia Generale con un mandato di AXA Assicurazioni ed AXA Assistance. L’attività è remunerata attraverso le provvigioni delle mandanti e per questo la prestazione verso il cliente è gratuita.
Quanto costa la consulenza della Scodanibbio ed Associati?
La prestazione della Scodanibbio ed Associati è collegata al tempo necessario per individuare le Compagnie che possono offrire le soluzioni assicurative più opportune in funzione delle richieste avanzate. Questo rende impossibile tabellare il costo, che verrà concordato con il cliente nel primo colloquio.
Perché scegliere la consulenza assicurativa?
La consulenza assicurativa garantisce una risposta su misura alle esigenze di tutela del patrimonio, lasciando libera scelta al cliente della Compagnia con la quale stipulare il contratto
Casa e proprietà
Cosa copre una polizza abitazione?
Presenta due tipologie di danni: diretti ed indiretti I danni diretti sono l’incendio, lo scoppio o l’esplosione, i danni causati dall’azione del fulmine, i danni da acqua e la ricerca del guasto, il fenomeno elettrico, i danni dovuti ad eventi atmosferici (ecc.). Sono annoverabili tra i danni diretti anche il furto delle cose contenute in casa ed il costo per riparare i guasti causati dai ladri. Infine la garanzia di assistenza, con la possibilità di contattare un idraulico, fabbro, elettricista, vetraio o serrandista per le situazioni di emergenza. I danni indiretti avvengono quando il proprietario della casa potrebbe essere chiamato a rispondere di danni subiti da terzi (escluso cioè il nucleo familiare). Nel caso di locazione dell’immobile, va valutata la possibile responsabilità dell’affittuario o del proprietario.
Quali sono le differenze tra un’assicurazione per proprietari od affittuari?
L’affittuario deve rispondere al proprietario per i danni da conduzione dell’immobile. Il proprietario risponde dei danni connessi al fabbricato che possano pregiudicare l’incolumità del l’affittuario od il godimento dell’immobile da parte dello stesso. In entrambi i casi i danni potrebbero essere patrimonialmente rilevanti.
Polizza vita e salute
Cosa copre la polizza vita?
Per polizza vita si intende una serie di coperture assicurative collegate alla vita della persona. La finalità è quella di proteggere e/o creare un capitale per sé o per gli eredi designati. Vanno quindi distinte: la copertura per il caso morte e la copertura per la capitalizzazione
Cosa copre una polizza sanitaria?
Il costo sostenuto dal cliente per spese sanitarie (es: visite specialistiche, alta diagnostica, spese da ricovero ospedaliero in strutture private, le spese del ticket per visite o ricoveri, ecc.) Appartiene a quella categoria di spese indispensabili per l’impossibilità del SSN di reggere il peso dei costi sanitari e con il conseguente massiccio ricorso dei pazienti a strutture a pagamento
Come funziona in caso di sinistro?
Si prevede un contatto con l’ufficio assistenza clienti per procedere all’apertura del sinistro con rimborso. Attenzione: per le mutue e le compagnie che impongono la struttura sanitaria, la mancata comunicazione impedisce l’apertura del sinistro e quindi la possibilità di avere il risarcimento.
Auto e Veicoli
Posso avere un preventivo online?
La Scodanibbio ed Associati si occupa di consulenza assicurativa e questo comporta una conoscenza approfondita delle necessità del cliente. Anche nel mondo auto. Prima di una qualsiasi offerta si suggerisce un colloquio preliminare per definire le necessità che dovrebbero essere espresse nella polizza.
Posso trasferire la mia polizza RCA da un veicolo ad un altro?
La polizza RCA è collegata all’auto per la quale è stata sottoscritta. È possibile chiedere: 1) Il rimborso del premio non goduto, con il conseguente annullamento definitivo del contratto. 2) La sostituzione con un’altra RCA In caso di vendita o rottamazione 3) Mantenere la stessa classe di merito di un’altra auto di proprietà, anche di un familiare convivente in caso di acquisto di una vettura o motociclo (legge Bersani)
Cosa fare in caso di incidente stradale?
È necessario compilare il CID in ogni sua parte. Trattandosi di una dichiarazione di responsabilità è opportuno valutare bene le dichiarazioni che vengono sottoscritte. Suggeriamo un approfondimento preventivo sulle modalità di compilazione con il consulente assicurativo di riferimento